
๐๐๐๐๐ซ๐๐ง๐๐ฎ๐ฆ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ ๐ ๐ ๐๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ: ๐ ๐๐ขฬ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฎ๐งโ๐๐ญ๐๐ฅ๐ข๐ ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ๐
27 Maggio 2025
I dati della Caritas confermano lโallarme sociale e lโemergenza abitativa.
A dispetto della propaganda governativa che illustra un paese in netta ripresa, i dati della Caritas offrono una cruda smentita, rivelando una situazione ben piรน critica.
Il SUNIA esprime forte preoccupazione per quanto emerso dal rapporto pubblicato ieri dalla Caritas, che descrive un paese in cui sempre piรน famiglie con figli vivono in povertร nonostante abbiano un’occupazione, confermando quanto giร da tempo denuncia politicamente.
Un dato ancora piรน allarmante se si considera che lโincidenza della povertร assoluta รจ molto piรน elevata tra chi vive in affitto rispetto a chi ha una casa di proprietร .
ร inaccettabile che nel 2025 il lavoro non rappresenti piรน una garanzia di sicurezza economica. Le famiglie con figli, in particolare, sono sempre piรน esposte: salari bassi, inflazione e costi abitativi in continuo aumento stanno erodendo ogni margine di stabilitร .
I dati Caritas parlano chiaro e dimostrano come lโabitare resti un indicatore fondamentale delle disuguaglianze sociali: nelle famiglie in affitto lโincidenza della povertร รจ quadrupla rispetto a quelle che vivono in alloggio di loro proprietร , ad ulteriore conferma che il diritto alla casa oggi non รจ garantito a tutti nel nostro paese.
La questione abitativa non puรฒ piรน essere ignorata nรฉ rimandata dal Governo.
Il SUNIA ribadisce con forza che occorre:
ยท rilanciare una politica nazionale per lโedilizia residenziale pubblica e sociale e per lโofferta di alloggi a canone calmierato e sostenibile;
ยท riformare le politiche di sostegno allโaffitto, rifinanziando il Fondo nazionale per il sostegno allโaccesso alle abitazioni in locazione;
ยท tutelare le famiglie con figli, gli anziani, le giovani coppie, colpite in modo sproporzionato dallโaumento dei costi fissi, primi fra tutti quelli dellโabitare.
Il SUNIA continuerร a battersi, insieme ai sindacati confederali, ai sindacati degli inquilini, ai movimenti per il diritto alla casa ed alle reti sociali, per unโItalia dove la casa sia un diritto e non un privilegio e dove avere un lavoro significhi poter costruire un futuro dignitoso.